-
Lettera ad un educatore sulla cultura della cura
I CARE: la relazione educativa equilibrio tra empatia e formazione. Costruire Armonia tra testa, cuore e mani. Caro educatore,scrivo a te e contemporaneamente ripeto a me stessa le riflessioni che accompagnano la scelta di prestare servizio in Associazione. So bene che quando hai accettato di impegnarti un brivido per un attimo ti ha attraversato la…
-
Democrazia: un esercizio di libertà. Anche in AC!
Dal discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 31 dicembre 2023<> “Libertà è partecipazione” cantava il grande Giorgio Gaber…e allora la DEMOCRAZIA? In AC anche democrazia va a braccetto con partecipazione- Perché? Ogni tre anni l’associazione al livello parrocchiale, diocesano, regionale, nazionale si ferma per fare sintesi e verifica di quanto è avvenuto e…
-
L’esperienza del Contest Parrocchie Ecologiche va in onda!
Lo scorso 4 ottobre, in diretta nazionale con altri progetti nel giorno della pubblicazione della Laudate Deum, la testimonianza dell’Azione Cattolica Contursi Terme, rappresentata per l’occasione dal referente dell’iniziativa progettuale “Giardino Essenziale”, nonché Segretario diocesano MLAC, Orazio Brogna.Si diffondono così atteggiamenti ecologicamente virtuosi, dando la giusta visibilità agli esempi di buone pratiche dal territorio.
-
Famiglia, promessa di amore e fedeltà
Fedeltà…fedeltà pur o pappagallo adda pruva… diceva un vecchio proverbio…no forse era Libertà ma pensandoci bene in coppia deve poter coesistere fedeltà e libertà, infatti tutta la nostra vita è costruita sulla fiducia. Ogni nostra azione implica un atto di abbandono verso qualcuno o qualcosa. Ebbene, come si applica tutto questo al nostro matrimonio?Aver fiducia…
-
Tramandare l’accoglienza
Parlare dell’accoglienza alle nostre figlie e, poi raccontarlo qui, ci è sembrato semplice, perché essa è nella nostra vita personale e familiare da sempre, un po’ come in una spiegazione di biologia la respirazione.Facile, tutti respiriamo… Come può essere difficile spiegare una cosa che facciamo tutti dalla nascita?Se poi fosse solo la spiegazione linguistica, potrebbe…
-
Gli incontri adulti sotto gli sguardi di Gesù che ci scruta e conosce
All’inizio dell’anno associativo 2021/2022 abbiamo deciso di incontrare in presenza i soci adulti per incoraggiarli a perseverare nella sequela di Gesù attraverso l’Azione Cattolica. Che bello rivedersi, che bello incontrare nuovamente i soci in giro per la diocesi e riscoprire la bellezza della famiglia AC! All’inizio dei nostri incontri abbiamo pregato con il salmo 138,…
-
Guardare gli altri e guardare noi stessi
Come Settore Adulti diocesano abbiamo svolto nel mese di ottobre tre incontri nelle diverse zone della nostra diocesi, il tema è stato “lo sguardo” legato all’iniziativa annuale del Settore Adulti “Questione di sguardi”.È stato bello perché ci siamo incontrati di nuovo, perché ci siamo guardati dal vivo, perché abbiamo ripreso a confrontarci di persona, anche…
-
La famiglia palestra di resilienza
Resilienza è una parola che abbiamo sentito pronunciare molte volte in questo ultimo anno e mezzo. Ognuno di noi, soprattutto durante il periodo che ci ha costretti a casa, è stato chiamato ad accettare i limiti di questa costrizione ma anche a superarli traendone qualcosa di positivo. Ognuno di noi è stato chiamato a essere…
-
La Temperanza, Passione ed Equilibrio
Prima di mettere su carta la nostra esperienza di temperanza, abbiamo voluto fare un sondaggio familiare per comprendere il livello di conoscenza di questa virtù. I risultati sono stati poco soddisfacenti…Allora abbiamo consultato il Catechismo, che definisce la Temperanza “la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni…
-
Vivere la benevolenza in famiglia
Il termine “benevolenza” induce a pensare semplicemente alla bontà e, secondo la lingua italiana, non sbaglia perché i due termini sono presentati come sinonimi: entrambi infatti si riferiscono all’atteggiamento favorevole verso il prossimo.In stretta armonia con questa definizione, la benevolenza è la disposizione interiore, frutto dello Spirito Santo, che ci porta ad essere sensibili ai…
-
Giustizia in famiglia
È tardi e in casa c’è solo voglia di andare a dormire ma Emma non la pensa così, ha da dire una “cosa” importante e, raccolta l’attenzione di tutti, comincia ad argomentare: “non è GIUSTO che…” Chissà quante volte i nostri piccoli ci hanno chiamato in “causa” rivendicando le ingiustizie subite e chissà quante volte…
-
Famiglia scuola di carità
Inno alla carità di S PaoloLa carità è paziente,è benigna la carità;la carità non invidia, non si vanta,non si gonfia, non manca di rispetto,non cerca il proprio interesse, non si adira,non tiene conto del male ricevuto,ma si compiace della verità;tutto tollera, tutto crede,tutto spera, tutto sopporta,La carità non verrà mai meno… Abbiamo voluto citare, senza…