Blog

  • La Speranza non si attende, si realizza

    La Speranza non si attende, si realizza

    Domenica 26 gennaio, la Parrocchia “S. Gregorio VII” di Battipaglia ha ospitato un incontro di formazione dal titolo “Educati alla Speranza”, rivolto ai responsabili di Azione Cattolica, ai consiglieri diocesani, ai presidenti e agli educatori parrocchiali. Questo evento si è inserito all’inizio di un anno speciale, segnato dal Giubileo della Speranza, e ha rappresentato un’occasione…

  • Giubileo 2025: la Speranza si illumina con Luce

    Giubileo 2025: la Speranza si illumina con Luce

    Scritto in collaborazione con il gruppo ACR 9/11 Chi è Luce? Luce è la mascotte ufficiale del Giubileo della Speranza 2025, creata per simboleggiare il tema centrale di questo evento speciale: un anno di perdono e rinnovamento spirituale. La sua figura rappresenta il messaggio fondamentale del Giubileo, un richiamo alla speranza e alla luce divina,…

  • L’AC e il Giubileo: una storia di servizio alla Chiesa

    L’AC e il Giubileo: una storia di servizio alla Chiesa

    L’Azione Cattolica ha sempre avuto un legame profondo con i Giubilei, partecipando attivamente come comunità di laici al servizio della Chiesa. Fin dal suo impegno nei grandi appuntamenti giubilari, l’AC ha contribuito a rendere questi momenti di grazia un’occasione per rinnovare il proprio cammino di fede e testimonianza cristiana. Il Giubileo rappresenta per l’Azione Cattolica…

  • Votare è un diritto, votare è un dovere!

    Votare è un diritto, votare è un dovere!

    Una nota dell’Azione Cattolica diocesana e di Coscienza Sociale“Viviamo tempi difficili” è l’espressione più usata, forse la più abusata, perché non c’è stata epoca senza guerre, disastri ambientali o limitazioni di libertà. Eppure, sentiamo al contempo la necessità di sollecitare tutti ad esercitare il diritto di voto. Le prossime Elezioni dell’8-9 giugno per il rinnovo del…

  • Lavoro e democrazia. Le questioni emergenti in occasione della Festa dei Lavoratori 2024

    Lavoro e democrazia. Le questioni emergenti in occasione della Festa dei Lavoratori 2024

    Il tradizionale appuntamento del 1° MAGGIO è un tempo che ci sollecita e stimola anche negli ambienti ecclesiali, affinché sia pienamente attenzionato l’aspetto meramente umano del lavoro, al di là di ogni strumentalizzazione di carattere politico o di circostanza. Proponiamo pertanto di seguito alcuni spunti provenienti per l’occasione dal Messaggio dei Vescovi italiani, rilasciato già…

  • Prendersi cura: voce del verbo “lasciarsi coinvolgere”

    Prendersi cura: voce del verbo “lasciarsi coinvolgere”

    Prendersi cura è lasciarsi coinvolgere, significa essenzialmente uscire dall’indifferenza andando incontro all’altro. Talvolta ci arrovelliamo nella ricerca della giusta iniziativa, ci sforziamo di raggiungere la perfezione! Costruiamo percorsi che speriamo possano essere i più adatti ai bisogni e le priorità di un adulto e poi spesso scopriamo che egli stesso non riesce a riconoscere quelle…

  • Il cristiano, l’impegno Socio-Politico ed i testimoni da imitare

    Il cristiano, l’impegno Socio-Politico ed i testimoni da imitare

    Guardando quello che accade ogni giorno nei quartieri delle nostre città ovvero nelle tante periferie esistenziali del mondo, ci sembra di assistere ad un film con tante storie negative in cui prevalgono sopraffazione, corruzione, egoismo, violenza, odio, rabbia, discriminazione e povertà.Nell’era dominata dai social le “brutte storie” fanno il giro del mondo in pochi istanti…

  • Lettera ad un educatore sulla cultura della cura

    Lettera ad un educatore sulla cultura della cura

    I CARE: la relazione educativa equilibrio tra empatia e formazione. Costruire Armonia tra testa, cuore e mani. Caro educatore,scrivo a te e contemporaneamente ripeto a me stessa le riflessioni che accompagnano la scelta di prestare servizio in Associazione. So bene che quando hai accettato di impegnarti un brivido per un attimo ti ha attraversato la…

  • Democrazia: un esercizio di libertà. Anche in AC!

    Democrazia: un esercizio di libertà. Anche in AC!

    Dal discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 31 dicembre 2023<> “Libertà è partecipazione” cantava il grande Giorgio Gaber…e allora la DEMOCRAZIA? In AC anche democrazia va a braccetto con partecipazione- Perché? Ogni tre anni l’associazione al livello parrocchiale, diocesano, regionale, nazionale si ferma per fare sintesi e verifica di quanto è avvenuto e…

  • Famiglia, promessa di amore e fedeltà

    Famiglia, promessa di amore e fedeltà

    Fedeltà…fedeltà pur o pappagallo adda pruva… diceva un vecchio proverbio…no forse era Libertà ma pensandoci bene in coppia deve poter coesistere fedeltà e libertà, infatti tutta la nostra vita è costruita sulla fiducia. Ogni nostra azione implica un atto di abbandono verso qualcuno o qualcosa. Ebbene, come si applica tutto questo al nostro matrimonio?Aver fiducia…

  • Tramandare l’accoglienza

    Tramandare l’accoglienza

    Parlare dell’accoglienza alle nostre figlie e, poi raccontarlo qui, ci è sembrato semplice, perché essa è nella nostra vita personale e familiare da sempre, un po’ come in una spiegazione di biologia la respirazione.Facile, tutti respiriamo… Come può essere difficile spiegare una cosa che facciamo tutti dalla nascita?Se poi fosse solo la spiegazione linguistica, potrebbe…

  • La famiglia palestra di resilienza

    La famiglia palestra di resilienza

    Resilienza è una parola che abbiamo sentito pronunciare molte volte in questo ultimo anno e mezzo. Ognuno di noi, soprattutto durante il periodo che ci ha costretti a casa, è stato chiamato ad accettare i limiti di questa costrizione ma anche a superarli traendone qualcosa di positivo. Ognuno di noi è stato chiamato a essere…