Il titolo di questo libro evoca “Qualcuno era comunista” che cantava Giorgio Gaber quando quasi metà del paese era ancora saldamente democristiana.
Il libro affronta l’ultimo periodo del partito dello scudo crociato, lo stesso Ciriaco De Mita si chiedeva:
“Sappiamo tutto della Dc, ma non sappiamo perché è finita.”
Il cambiamento epocale nel mondo della politica con la scomparsa dei partiti tradizionali ha reso più incerta la democrazia da un lato e dall’altra ha visto nascere nuovi corpi politici, anche in forme molto frammentate e dai nomi più improbabili.
Come aderenti all’Azione Cattolica sentiamo il dovere e l’esigenza di avere una visione ampia della società, di saper leggere e interpretare l’evoluzione dei tempi ma soprattutto di interrogarci sul ruolo dei cattolici nella res publica.

Uno degli ultimi grandi partiti a scomparire nella sua identità è stato proprio quello della Democrazia Cristiana denominata dai giornalisti la Balena Bianca.
Era l’anno 1994: l’anno dell’inabissamento. Il libro prende in esame gli ultimi sei anni a partire dal 1989 per spiegarne le cause.
La modalità dell’intervista è efficace nel restituire il clima vissuto in quegli anni.
Le interviste raccolte sono di Gerardo Bianco, Rosy Bindi, Pier Ferdinando Casini, Pierluigi Castagnetti, Luigi D’Agrò, Marco Follini, Arnaldo Forlani, Franco Frigo, Paolo Giaretta, Settimo Gottardo, Clemente Mastella, Achille Variati.