Azione Cattolica

  • La Speranza non si attende, si realizza

    La Speranza non si attende, si realizza

    Domenica 26 gennaio, la Parrocchia “S. Gregorio VII” di Battipaglia ha ospitato un incontro di formazione dal titolo “Educati alla Speranza”, rivolto ai responsabili di Azione Cattolica, ai consiglieri diocesani, ai presidenti e agli educatori parrocchiali. Questo evento si è inserito all’inizio di un anno speciale, segnato dal Giubileo della Speranza, e ha rappresentato un’occasione…

  • Giubileo 2025: la Speranza si illumina con Luce

    Giubileo 2025: la Speranza si illumina con Luce

    Scritto in collaborazione con il gruppo ACR 9/11 Chi è Luce? Luce è la mascotte ufficiale del Giubileo della Speranza 2025, creata per simboleggiare il tema centrale di questo evento speciale: un anno di perdono e rinnovamento spirituale. La sua figura rappresenta il messaggio fondamentale del Giubileo, un richiamo alla speranza e alla luce divina,…

  • L’AC e il Giubileo: una storia di servizio alla Chiesa

    L’AC e il Giubileo: una storia di servizio alla Chiesa

    L’Azione Cattolica ha sempre avuto un legame profondo con i Giubilei, partecipando attivamente come comunità di laici al servizio della Chiesa. Fin dal suo impegno nei grandi appuntamenti giubilari, l’AC ha contribuito a rendere questi momenti di grazia un’occasione per rinnovare il proprio cammino di fede e testimonianza cristiana. Il Giubileo rappresenta per l’Azione Cattolica…

  • Per un lavoro dignitoso

    Per un lavoro dignitoso

    L’Incaricato Regionale MLAC Campania Giovanni Pio Marenna e il Segretario diocesano MLAC di Salerno-Campagna-Acerno Orazio Brogna al convegno della Giornata del Lavoro Dignitoso a Bologna, presso la sede provinciale delle ACLI. Tra riflessioni sulle fonti bibliche e racconto delle esperienze di aziende, i presenti hanno avuto modo di ascoltare la testimonianza delle operatrici del Centro…

  • L’impegno del MSAC

    L’impegno del MSAC

    Un mese fa a Salerno, in occasione di un macπ tre giovani sono rimasti feriti e un diciassettenne è stato arrestato per tentato omicidio doloso e lesioni personali.In seguito, i gestori della discoteca hanno deciso di annullare gli eventi in programma E invitato gli altri locali a non cedere sul divieto di vendita di alcolici…

  • San Matteo 2024

    San Matteo 2024

    Tra le tante persone che hanno gremito la nostra Cattedrale stamane, anche Maria Vittoria, Matteo e Anna, che hanno rappresentato l’AC diocesana nel Solenne Pontificale, presieduto da mons. Bellandi, al quale è intervenuto Frate Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine dei Frati minori. Nella sua omelia, Fusarelli ha detto: “Celebrare S. Matteo ci aiuti a ricentrarci…

  • Ciao Fausto!

    Ciao Fausto!

    Ciao Fausto, appassionato educatore ACR! Grazie per quanto hai costruito, per il tuo servizio svolto con intelligenza negli anni più belli della gioventù. Un esempio per tutti noi.La famiglia di AC, certa della vita che non muore, ti accompagna con la preghiera ed è vicina ai tuoi cari.

  • Votare è un diritto, votare è un dovere!

    Votare è un diritto, votare è un dovere!

    Una nota dell’Azione Cattolica diocesana e di Coscienza Sociale“Viviamo tempi difficili” è l’espressione più usata, forse la più abusata, perché non c’è stata epoca senza guerre, disastri ambientali o limitazioni di libertà. Eppure, sentiamo al contempo la necessità di sollecitare tutti ad esercitare il diritto di voto. Le prossime Elezioni dell’8-9 giugno per il rinnovo del…

  • “E vide che era cosa molto buona” – Mostra dibattito

    “E vide che era cosa molto buona” – Mostra dibattito

    E vide che era cosa molto buonaIl dono della vita, la vita come dono Una delegazione dell’Azione cattolica diocesana ha partecipato all’incontro-dibattito di apertura della mostra “E vide che era cosa molto buona”, curata da S.E. Mons. Andrea Bellandi. Interessante e coinvolgente, con diversi spunti catechetici, ne pubblichiamo il link, per chi volesse usufruire del…

  • Lavoro e democrazia. Le questioni emergenti in occasione della Festa dei Lavoratori 2024

    Lavoro e democrazia. Le questioni emergenti in occasione della Festa dei Lavoratori 2024

    Il tradizionale appuntamento del 1° MAGGIO è un tempo che ci sollecita e stimola anche negli ambienti ecclesiali, affinché sia pienamente attenzionato l’aspetto meramente umano del lavoro, al di là di ogni strumentalizzazione di carattere politico o di circostanza. Proponiamo pertanto di seguito alcuni spunti provenienti per l’occasione dal Messaggio dei Vescovi italiani, rilasciato già…

  • Prendersi cura: voce del verbo “lasciarsi coinvolgere”

    Prendersi cura: voce del verbo “lasciarsi coinvolgere”

    Prendersi cura è lasciarsi coinvolgere, significa essenzialmente uscire dall’indifferenza andando incontro all’altro. Talvolta ci arrovelliamo nella ricerca della giusta iniziativa, ci sforziamo di raggiungere la perfezione! Costruiamo percorsi che speriamo possano essere i più adatti ai bisogni e le priorità di un adulto e poi spesso scopriamo che egli stesso non riesce a riconoscere quelle…

  • Giornate della pACe

    Ogni mese di gennaio, insieme al papa e alla Chiesa, l’Acr dedica le proprie attività al tema della pace, per aiutare i piccoli a comprendere quanto sia bello e faticoso costruire la pace ma anche, quanto sia importante e prezioso. Durante questo mese l’Acr apre una finestra sul mondo dando la possibilità, a bambini e…