-
A Gerusalemme con Gesù
Entriamo con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore nella Settimana Santa. Mentre Gesù avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada Lc 19.36. Entriamo anche noi a Gerusalemme con Gesù. Ognuno di noi ha modo e occasione per collocarsi lungo questo percorso. Un invito a entrare con tutti noi stessi. Le porte di…
-
Dio apre vie nuove
Potremmo dare questo titolo alla liturgia della Parola di questa quinta domenica di quaresima, con al centro l’episodio della donna adultera: Dio apre vie nuove. La salvezza della persona e di ogni persona umana sta al centro dell’opera di Dio. Perciò egli ci ha creati persona a sua immagine. In questo episodio, Gesù è interpellato…
-
Chiamati ad un esodo
Il tempo vivificante della Quaresima è la riscoperta sempre nuova e affascinate che siamo chiamati a compiere un esodo. Da noi stessi per aprirci a Dio e ai fratelli; dalle tenebre del peccato, che rinnega le relazioni vitali (Dio e i fratelli) alla luce della grazia che rinnova la nostra vita in Cristo; dalla servitù…
-
Non restare spettatore
Il gossip, la cronaca nera, interessarsi dei fatti non ha mai salvato nessuno: eppure siamo tanto bravi a farci i fatti degli altri! Intanto questa terza domenica di quaresima ci mette di fronte a un fatto terribile: la vita, che è sacra, viene sciupata, e Pilato mischia il sangue di quei poveretti con quello dei…
-
Speriamo una terra
Già il titolo contiene in sé un messaggio forte che scaturisce dall’unione di due verbi: uno coniugato alla prima persona singolare e l’altro nella prima forma plurale e il verbo singolare viene contenuto nella forma al plurale. Tutto questo in realtà è contenuto nel libro che si conclude con Speranze e con non conclusioni. Aiuta…
-
Trasfigurazione e fede
Vivere la luce della Pasqua nelle relazioni che non muoiono In questa seconda domenica di Quaresima Gesù con la Trasfigurazione dà un assaggio della Pasqua, spoilera la sua Resurrezione. Gli elementi di questa anticipazione sono due: un cambiamento del corpo “il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante” e la…
-
Non abbandonarci alla tentazione
Il diavolo invita l’uomo a dire, a parlare, persino con le pietre; nel deserto Gesù ci invita a tacere e ad ascoltare quel soffio leggero che è la Parola di Dio – il suo amore per noi, la fiducia che ha in noi, il suo volto come Figlio del Padre – affinché venga custodito nel…
-
Come al finir dell’inverno
«Come al finir dell’inverno torna la stagione estiva e il navigante trascina in mare la nave, il soldato ripulisce le armi ed allena il cavallo per la lotta, l’agricoltore affila la falce, il viandante rinvigorito si accinge al lungo viaggio e l’atleta depone le vesti e si prepara alle gare; così anche noi all’inizio di…
-
Riflettori di Pace
Quando la PACE va in scena! Mettere su carta dei pensieri quando si chiude il sipario di una festa è sempre complesso. In un colpo di spugna le fatiche, gli imprevisti si cancellano ed entrano in scena gli occhietti dei bambini felici, il sorriso dei ragazzi e la pioggia di complimenti che è arrivata dai…
-
Pellegrini di Speranza
Nell’incontro di formazione Educati alla Speranza, i presidenti parrocchiali con i responsabili ed educatori sono stati chiamati a confrontarsi con il tema della Speranza. Perché il giubileo del 2025 mette al centro la virtù della Speranza? Da credenti e come laici di AC siamo sollecitati ad approfondire questa dimensione, troppo spesso dimenticata o ridotta ad…
-
La Speranza non si attende, si realizza
Domenica 26 gennaio, la Parrocchia “S. Gregorio VII” di Battipaglia ha ospitato un incontro di formazione dal titolo “Educati alla Speranza”, rivolto ai responsabili di Azione Cattolica, ai consiglieri diocesani, ai presidenti e agli educatori parrocchiali. Questo evento si è inserito all’inizio di un anno speciale, segnato dal Giubileo della Speranza, e ha rappresentato un’occasione…
-
Giubileo 2025: la Speranza si illumina con Luce
Scritto in collaborazione con il gruppo ACR 9/11 Chi è Luce? Luce è la mascotte ufficiale del Giubileo della Speranza 2025, creata per simboleggiare il tema centrale di questo evento speciale: un anno di perdono e rinnovamento spirituale. La sua figura rappresenta il messaggio fondamentale del Giubileo, un richiamo alla speranza e alla luce divina,…