Azione Cattolica

  • Cantieri di Speranza

    Cantieri di Speranza

    “Quanto sarebbe bello che le aule delle università fossero cantieri di speranza, officine dove si lavora a un futuro migliore, dove si impara a essere responsabili di sé e del mondo!” (Papa Francesco, Bologna, 1° ottobre 2017) È questa riflessione a muovere gli auguri per l’inizio del nuovo anno accademico da parte del nostro arcivescovo Mons.…

  • Jeans, sneakers e santità

    Jeans, sneakers e santità

    “Cosa vuol dire per te essere santo?” Andrea, Francesca, Francesco, Paola e Rosa provano a trovare la risposta più adatta a questa domanda, ma quella che emerge dalle loro parole è un’immagine di santità del tutto irraggiungibile, una condizione troppo distante, non alla portata di tutti. “È improbabile che io diventi santo”, dicono. Eppure, non…

  • LIGHT UP – Ragazzi in Sinodo

    «L’esperienza del Sinodo dei ragazzi è stata qualcosa di veramente importante. Un’ occasione particolare per comunicare a tutti, quanta ricchezza possa lasciare il vivere pienamente l’ACR valorizzando soprattutto il contributo che anche noi piccoli soci possiamo condividere. Il sinodo di quest’anno ha voluto insegnare a noi ragazzi ciò che la Fede è e può essere…

  • Perché tornare a scuola?

    Perché tornare a scuola?

    Da quando abbiamo sentito suonare per l’ultima volta la campanella, in quel giorno che non potevamo immaginare come l’ultimo dell’anno scolastico, si è tanto parlato di scuola e su come potervi fare presto ritorno, considerata l’emergenza pandemica che ha colpito il nostro paese. In questi mesi, il dibattito sul nuovo anno scolastico è stato spesso…

  • Da corpo a corpo: per una fede che diventa “carne”.

    Dopo aver riflettuto, nell’anno associativo appena concluso, sulla dimensione del tempo, il Settore Adulti articolerà la proposta formativa 2020/2021 attorno ad un’altra dimensione fondamentale della vita di ciascuno: il corpo. La realtà corporea, infatti, rappresenta, il luogo concreto della nostra esistenza nello spazio, la modalità privilegiata attraverso la quale si manifesta tutto ciò che siamo,…

  • La vita cambia

    Dopo il racconto della nostra vita e l’ascolto della Parola, con il gruppo adulti e la mediazione sapiente dell’animatore, la nostra vita cambia; non dobbiamo avere fretta ad arrivare alle cose da fare, anche l’adulto deve compiere il discernimento ed esercitarsi per diventare esperto di vita e di umanità. Papa Francesco, commentando l’entrata a Cafarnao…

  • La Parola illumina

    Ogni tappa del percorso formativo del gruppo adulti di Ac prevede un secondo momento dedicato all’ascolto di un testo della Scrittura. Cosa è chiesto all’animatore nell’organizzare questo momento per il proprio gruppo? Innanzitutto presentare il brano biblico di riferimento per quella tappa specifica, oppure scegliere qualcuno del gruppo che possa farlo. Con alcune accortezze. La…

  • La vita si racconta

    La vita associativa talvolta rischia di essere routine, avvitarsi In una ritualità che produce sicurezza, garantendo un rifugio dalle fatiche della vita. Rischia di dis-incarnarsi, di dimenticare la concretezza e di abitare le ferite e le contraddizioni che invece una frequenza paziente della complessità del mondo non manca di proporre alla condizione adulta. La sfida…

  • Prima e dopo la pandemia

    Prima della pandemia per me l’ACR era divertimento, allegria, amicizia. Facevamo lavoretti manuali, giochi come caccia al tesoro e tombolate. Eravamo soliti festeggiare la Festa del Papà e della Mamma con i nostri genitori che impegnatissimi durante la routine quotidiana, riuscivano a passare un po’ di tempo con noi. A Natale il Presepe Vivente era…

  • Imperfetti nell’unità: l’animatore che vorrei

    A conclusione dei due incontri che hanno visto impegnati animatori e responsabili parrocchiali del settore adulti di Ac crediamo sia opportuno fare il punto della situazione. 1. “C’è vita su questo pianeta!” Nonostante il tempo “sospeso” del Covid19 abbia davvero messo alla prova l’integrità dei nostri gruppi e interrogato ripetutamente la nostra responsabilità, non ha…

  • Un esame diverso… ma vero!

    Quest’anno ho fatto parte di quelle migliaia di quattordicenni che hanno sostenuto l’esame di terza media. Quando è iniziata la scuola a settembre sapevamo tutti bene che ci aspettava un anno duro, con interrogazioni, esercitazioni per le prove invalsi, compiti scritti, tesina da preparare… Poi, da marzo, è successo di tutto. Il coronavirus, la pandemia,…

  • Distanti ma uniti con l’ACR #ACcantoaTe

    L’iniziativa proposta dall’ACR diocesana #ACcantoaTe, grazie all’aiuto dell’assistente don Luigi Piccolo, ha accompagnato tutti gli acierrini della nostra diocesi a partire dal 7 aprile, giorno del giovedì santo. I video realizzati da don Luigi e caricati sul canale Youtube diocesano ci hanno fatto compagnia per tutto il triduo pasquale e nelle domeniche del tempo di…