-
Compiti di realtà tra i cantieri del Giappone
Allora di giorno la gran tela tesseva, e la sfaceva di notte, con le fiaccole accanto. Odissea, libro II, vv. 104-105 Il 21, 22 e 23 marzo si è tenuto a Visciano (Na), presso la struttura Oasi di Maria, il Campo Giovani “Possibili scenari, tra il già e il non ancora”. Studio, lavoro, amore: è…
-
Incontro Diocesano Settore Adulti – Report
La natura corpuscolare della Speranza – “Come un fico piantato nella vigna” Il parallelismo con la teoria fisica (per la precisione: ottica) della “natura corpuscolare della luce” è quello che all’indomani dell’incontro è venuto alla mente e che meglio mi aiuta a fare una stretta sintesi dell’incontro vissuto a Giovi il 22 marzo: la Speranza…
-
Opuscolo di Quaresima 2025
L’équipe ACR si impegna ogni anno a realizzare strumenti concreti per accompagnare gli educatori nella definizione delle attività da svolgere con bambini e ragazzi nei momenti forti dell’anno liturgico. Attraverso opuscoli pratici e strutturati, offre supporto nella preparazione di incontri che aiutano a vivere con maggiore consapevolezza e profondità il cammino di fede. In questo…
-
Incontro zonale 3 – Valle dell’Irno
Con la serata dedicata alla valle dell’Irno si sono conclusi gli incontri zonali di febbraio. L’ultimo, svoltosi a Figlioli, frazione di Montoro, si è aperto con la riflessione del nostro assistente diocesano per il settore adulti, Don Aniello, che, citando le parole del brano del Vangelo di Matteo al capitolo 5, ci invita ad essere…
-
Incontro zonale 2 – Valle del Sele
Incontro zona Valle del Sele: Battipaglia Presente!Anche in questo incontro zonale si è respirato aria fresca, nonostante l’umidità della giornata. Come sempre propositivi e ricchi di riflessioni i contributi delle animatrici ed animatori della zona VdS. Prezioso il contributo alla riflessione offerto da Don Luigi, che oltre la affettuosa accoglienza (coadiuvato da Eleonora e Debora)…
-
Incontro Zonale 1 – Salerno
Riprendono gli incontri zonali del Settore Adulti con gli animatori ed i responsabili parrocchiali. Prima tappa: S.Croce, con le parrocchie della zona di Salerno città. E’ sempre arricchente condividere le esperienze, aprire il proprio cuore, anche nel raccontarsi le difficoltà, le ansie, ma soprattutto i desideri, le speranze, la voglia di esserci davvero, di vivere…
-
Campo Interregionale MSAC
Dal 14 al 16 febbraio alcuni ragazzi della nostra equipe ed altri studenti della diocesi hanno partecipato ai campi interregionali per studenti, grazie ai quali il nostro bagaglio si è riempito di nuove testimonianze ed esperienze. I CIPS sono stati poi l’occasione per conoscere nuove persone e rivedere volti familiari con i quali abbiamo condiviso…
-
Riflettori di Pace
Quando la PACE va in scena! Mettere su carta dei pensieri quando si chiude il sipario di una festa è sempre complesso. In un colpo di spugna le fatiche, gli imprevisti si cancellano ed entrano in scena gli occhietti dei bambini felici, il sorriso dei ragazzi e la pioggia di complimenti che è arrivata dai…
-
Pellegrini di Speranza
Nell’incontro di formazione Educati alla Speranza, i presidenti parrocchiali con i responsabili ed educatori sono stati chiamati a confrontarsi con il tema della Speranza. Perché il giubileo del 2025 mette al centro la virtù della Speranza? Da credenti e come laici di AC siamo sollecitati ad approfondire questa dimensione, troppo spesso dimenticata o ridotta ad…
-
Riflessi di speranze non vane
Specchio Ed ecco sul troncosi rompono le gemme:un verde più nuovo dell’erbache il cuore riposa:il tronco pareva già morto,piegato sul botro. E tutto mi sa di miracolo;e sono quell’acqua di nubeche oggi rispecchia nei fossipiù azzurro il suo pezzo di cielo,quel verde che spacca la scorzache pure stanotte non c’era. Salvatore Quasimodo Questi sono giorni…
-
“Possibili scenari: tra il già e il non ancora”: una sfida tra speranza e progettualità
Nei giorni 10, 15 e 24 gennaio, l’ équipe diocesana del Settore Giovani ha curato tre incontri zonali intitolati “Possibili scenari: tra il già e il non ancora“. Dopo un iniziale momento di preghiera, curato dagli assistenti e ispirato dall’icona biblica dell’anno associativo, i partecipanti hanno preso parte ad un’attività che li ha invitati a…
-
Giubileo 2025: la Speranza si illumina con Luce
Scritto in collaborazione con il gruppo ACR 9/11 Chi è Luce? Luce è la mascotte ufficiale del Giubileo della Speranza 2025, creata per simboleggiare il tema centrale di questo evento speciale: un anno di perdono e rinnovamento spirituale. La sua figura rappresenta il messaggio fondamentale del Giubileo, un richiamo alla speranza e alla luce divina,…