-
La famiglia: “Fortezza” di Letizia
La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo la parola FORTEZZA è un castello inaccessibile, con un grande fossato intorno, il ponte levatoio e i soldati armati sulle torri pronti a gridare “chi va là!”. Ed anche noi, in questo ultimo anno, siamo stati costretti a restare rinchiusi nelle nostre case “fortezze” per…
-
Sussidio per la Quaresima 2021
Un sussidio per accompagnare tutti i soci nel cammino verso la Pasqua, una “lettura continua” del racconto della passione e morte di Gesù secondo Marco, attraverso le persone che hanno vissuto quei momenti con Gesù.Destinato alla lettura e meditazione personale, ma adatto anche per una preghiera comunitaria, il percorso si sviluppa per 6 giorni: ogni…
-
San Giuseppe, Super Papà come noi
“Ogni anno il 19 marzo c’è l’usanza per San Giuseppe di festeggiare i paparini.Ognuno adda mangià la zeppolina, ognuno adda purtà i cioccolatini” Ho voluto scomodare e torturare il primo verso della nota poesia di Totò, non solo per uscire dalla sindrome del primo rigo, ma anche per iniziare a “rappresentare” quanto sia difficile essere…
-
La scelta universitaria
Ancora prima di sostenere la temuta maturità, gli studenti iniziano a pensare al proprio futuro. Tra le diverse opzioni c’è sicuramente la possibilità di continuare gli studi all’università, ma non è sempre una scelta facile da prendere. Non è sbagliato avere le idee poco chiare, e non c’è nulla di male nel nutrire dubbi, paure…
-
La famiglia: la buona samaritana
«Una famiglia scendeva da Gerusalemme a Gerico per le vie tortuose della storia, quando a un certo punto incontrò i tempi moderni. Non erano peggiori di altri ma si accanirono comunque contro la famiglia: le portarono via la fede, poi le tolsero l’unità e la fedeltà, la serenità del colloquio domestico, la solidarietà col vicinato,…
-
Attualità di don Bosco
Sacerdote dal 1841, Don Bosco cominciò subito ad occuparsi dei bambini spazzacamini, e poi dei muratorini, conoscendone le difficili condizioni di vita e di lavoro, che potevano comprometterne la crescita, traendone i primi stimoli per avviare l’esperienza dell’Oratorio. Così nacque l’incontro con Bartolomeo Garelli da cui sortì l’Oratorio, l’8 dicembre 1841. Se San Francesco (ispiratore…
-
La famiglia: fabbrica di speranza
Iniziamo questo viaggio tra le virtù in famiglia con la seconda delle “Virtù Teologali”: LA SPERANZA, al centro tra la Fede e la Carità. Charles Peguy in una bellissima immagine diceva che “La Speranza è una bambina da nulla, nata il giorno di Natale, che avanza tra le sue sorelle grandi, la Fede e la…
-
SOS Prof per genitori in trappola
Tranquillo! È proprio difficile il mestiere, non sei tu ad essere un genitore incapace. È difficile essere autorevoli e non autoritari. Comprensivi, ma non deboli. Dare consigli senza essere assertivi. Dare regole senza essere «antichi». Attenti ma non asfissianti. Saggi e non noiosi. Vicini ma non amici. Nessuno te lo insegna e puoi solo imparare…
-
Ritrovare la bussola: orientati su grande scelte
È forse la scelta della scuola superiore la prima importante decisione che devi prendere nella tua vita. Come affrontarla? Chi ti guida, cosa orienta la tua scelta? Com’è fatta la tua bussola?La bussola è quello strumento che indica la direzione da prendere, mostrando i punti cardinali, così da orientarsi sempre. Quali sono allora i punti…
-
GOD news – la recensione dei giovani
L’Attesa del Natale rappresenta per tutti un periodo dell’anno in cui è possibile provare un grande senso di gioia, e l’attesa che conduce alla nascita del Cristo si fa dolce anche con la “complicità” dei simboli, siano essi laici o cristiani, in cui veniamo avvolti, quasi travolti.Quest’anno l’attesa è “particolare”, non è del tutto gioiosa…
-
Le virtù in famiglia
Cos’è la famiglia? Se si cerca sul web una sua definizione troviamo: la famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o affinità. Ma la famiglia è molto di più! La famiglia, per ogni essere umano,…
-
Già l’attesa è fantastica
Questa è una delle tante frasi della canzone “Per un milione” del gruppo musicale Boomdabash. È proprio su questa canzone che ci siamo soffermati con il nostro gruppo 12/14 della Parrocchia San Valentiniano Vescovo di Banzano.Vi chiederete perché abbiamo riflettuto sull’attesa proprio con l’aiuto di questa canzone:il cristiano è colui che non vede l’attesa come…