Vita Associativa

  • Te piace ‘o presebbio?

    Te piace ‘o presebbio?

    L’esperienza dei giovanissimi di Baronissi Quest’anno associativo si è aperto in modo particolare, perché ci siamo ritrovati nel mezzo di una pandemia; nonostante tutto, ciò non ha fermato i nostri ritrovi settimanali.Abbiamo inaugurato l’anno attraverso incontri online, in cui abbiamo discusso di argomenti differenti che ci hanno accompagnato nel percorso dell’Avvento.I nostri incontri si strutturano…

  • Ed ora tocca a noi!

    Era il lontano 2002 a Roma, nel corso della XI Assemblea Nazionale di AC, un gruppo nutrito di bambini e di ragazzi, provenienti da tutta Italia, salì sul palco dove si stava tenendo l’assemblea elettiva per il rinnovo del Consiglio nazionale. Giunti al tavolo della presidenza, Luigi di 11 anni da Vicenza, prima di cominciare,…

  • Cosa è l’Università?

    Cosa è l’Università?

    Un giovane che quest’anno inizia la propria carriera universitaria rischia, specialmente in un tempo in cui si continuano a far valige per il mondo digitale – dove in gran parte le attività si sono trasferite –, di non riuscire a comprendere fino in fondo il nuovo ambiente. C’è seriamente la possibilità che l’università possa essere…

  • Cantieri di Speranza

    Cantieri di Speranza

    “Quanto sarebbe bello che le aule delle università fossero cantieri di speranza, officine dove si lavora a un futuro migliore, dove si impara a essere responsabili di sé e del mondo!” (Papa Francesco, Bologna, 1° ottobre 2017) È questa riflessione a muovere gli auguri per l’inizio del nuovo anno accademico da parte del nostro arcivescovo Mons.…

  • Jeans, sneakers e santità

    Jeans, sneakers e santità

    “Cosa vuol dire per te essere santo?” Andrea, Francesca, Francesco, Paola e Rosa provano a trovare la risposta più adatta a questa domanda, ma quella che emerge dalle loro parole è un’immagine di santità del tutto irraggiungibile, una condizione troppo distante, non alla portata di tutti. “È improbabile che io diventi santo”, dicono. Eppure, non…

  • LIGHT UP – Ragazzi in Sinodo

    «L’esperienza del Sinodo dei ragazzi è stata qualcosa di veramente importante. Un’ occasione particolare per comunicare a tutti, quanta ricchezza possa lasciare il vivere pienamente l’ACR valorizzando soprattutto il contributo che anche noi piccoli soci possiamo condividere. Il sinodo di quest’anno ha voluto insegnare a noi ragazzi ciò che la Fede è e può essere…

  • La Politica è di tutti, i cristiani se ne occupino

    La Politica è di tutti, i cristiani se ne occupino

    La Pira e la PoliticaIl beato Giorgio La Pira viveva in una stanzetta in un convento di suore di clausura vicino Firenze, era un uomo di preghiera, pieno di Speranza ed un indefesso lavoratore per la pace tra le nazioni; nello stesso tempo era capace di fare da mediatore tra gli Usa e l’Urss e…

  • Perché tornare a scuola?

    Perché tornare a scuola?

    Da quando abbiamo sentito suonare per l’ultima volta la campanella, in quel giorno che non potevamo immaginare come l’ultimo dell’anno scolastico, si è tanto parlato di scuola e su come potervi fare presto ritorno, considerata l’emergenza pandemica che ha colpito il nostro paese. In questi mesi, il dibattito sul nuovo anno scolastico è stato spesso…

  • La politica e l’insegnamento dei Papi

    La politica e l’insegnamento dei Papi

    La Politica è di tutti. I Papi, i cristiani e le Istituzioni. Non tocca a me, la politica è una cosa sporca, non voglio sporcarmi le mani, i politici sono tutti uguali, ladri e corrotti; ai poveri, ai disoccupati, alle famiglie, alla cura e custodia del Creato, alla lotta alla mafia, alla violenza sulle donne,…

  • Da corpo a corpo: per una fede che diventa “carne”.

    Dopo aver riflettuto, nell’anno associativo appena concluso, sulla dimensione del tempo, il Settore Adulti articolerà la proposta formativa 2020/2021 attorno ad un’altra dimensione fondamentale della vita di ciascuno: il corpo. La realtà corporea, infatti, rappresenta, il luogo concreto della nostra esistenza nello spazio, la modalità privilegiata attraverso la quale si manifesta tutto ciò che siamo,…

  • La vita cambia

    Dopo il racconto della nostra vita e l’ascolto della Parola, con il gruppo adulti e la mediazione sapiente dell’animatore, la nostra vita cambia; non dobbiamo avere fretta ad arrivare alle cose da fare, anche l’adulto deve compiere il discernimento ed esercitarsi per diventare esperto di vita e di umanità. Papa Francesco, commentando l’entrata a Cafarnao…

  • La Parola illumina

    Ogni tappa del percorso formativo del gruppo adulti di Ac prevede un secondo momento dedicato all’ascolto di un testo della Scrittura. Cosa è chiesto all’animatore nell’organizzare questo momento per il proprio gruppo? Innanzitutto presentare il brano biblico di riferimento per quella tappa specifica, oppure scegliere qualcuno del gruppo che possa farlo. Con alcune accortezze. La…