-
La vita si racconta
La vita associativa talvolta rischia di essere routine, avvitarsi In una ritualità che produce sicurezza, garantendo un rifugio dalle fatiche della vita. Rischia di dis-incarnarsi, di dimenticare la concretezza e di abitare le ferite e le contraddizioni che invece una frequenza paziente della complessità del mondo non manca di proporre alla condizione adulta. La sfida…
-
Prima e dopo la pandemia
Prima della pandemia per me l’ACR era divertimento, allegria, amicizia. Facevamo lavoretti manuali, giochi come caccia al tesoro e tombolate. Eravamo soliti festeggiare la Festa del Papà e della Mamma con i nostri genitori che impegnatissimi durante la routine quotidiana, riuscivano a passare un po’ di tempo con noi. A Natale il Presepe Vivente era…
-
Cos’è e cosa fa il Consiglio Diocesano
La democraticità è una caratteristica insita nel DNA dell’Azione Cattolica, perché è espressione della partecipazione alla corresponsabilità, che, come si legge nello Statuto (art.11), è una categoria fondante della nostra associazione. Nello stesso Statuto si legge che la partecipazione alla vita associativa è un diritto/dovere del socio di AC (art.17), che così contribuisce alla realizzazione…
-
Imperfetti nell’unità: l’animatore che vorrei
A conclusione dei due incontri che hanno visto impegnati animatori e responsabili parrocchiali del settore adulti di Ac crediamo sia opportuno fare il punto della situazione. 1. “C’è vita su questo pianeta!” Nonostante il tempo “sospeso” del Covid19 abbia davvero messo alla prova l’integrità dei nostri gruppi e interrogato ripetutamente la nostra responsabilità, non ha…
-
Un esame diverso… ma vero!
Quest’anno ho fatto parte di quelle migliaia di quattordicenni che hanno sostenuto l’esame di terza media. Quando è iniziata la scuola a settembre sapevamo tutti bene che ci aspettava un anno duro, con interrogazioni, esercitazioni per le prove invalsi, compiti scritti, tesina da preparare… Poi, da marzo, è successo di tutto. Il coronavirus, la pandemia,…
-
Distanti ma uniti con l’ACR #ACcantoaTe
L’iniziativa proposta dall’ACR diocesana #ACcantoaTe, grazie all’aiuto dell’assistente don Luigi Piccolo, ha accompagnato tutti gli acierrini della nostra diocesi a partire dal 7 aprile, giorno del giovedì santo. I video realizzati da don Luigi e caricati sul canale Youtube diocesano ci hanno fatto compagnia per tutto il triduo pasquale e nelle domeniche del tempo di…
-
Sopravvivere agli esami
Dopo un lungo periodo di quarantena, di lezioni online, e di incertezza sulla struttura delle prove finali, ti trovi a dover affrontare gli esami conclusivi del ciclo di studi, in una situazione mai vista prima. Già ti immaginiamo tra quadernoni, post-it e libri a ripetere tutto per la difficile e sfidante prova d’esame. Da giovani…
-
Black Lives Matter
Ammanettato, pancia a terra, schiacciato senza respirare. Soffoca, implora ma il poliziotto rimane impassibile. Sta morendo per un attacco di cuore mentre anche i passanti gridano di lasciarlo respirare. La morte di George Floyd ha scatenato in America un’ondata di proteste. È l’ennesimo caso di razzismo che conferma quanto ancora sia lunga la strada da…
-
Appunti sparsi in tempo di pandemia
Il percorso formativo proposto quest’anno dal Settore Adulti nazionale ha messo a tema una delle dimensioni principali che caratterizza la vita di ciascuno di noi: il TEMPO. A partire dal brano evangelico del giudizio finale (Matteo 25,31-46), ci è stato chiesto di interrogarci sul nostro rapporto con la dimensione temporale, siamo stati sollecitati ad andare…
-
#bellACiao
La celebrazione annuale del 25 aprile 1945, volta a celebrare la cifra “quasi tonda” del settancinquennale della liberazione del nostro Paese dalla dittatura nazifascista ed il conseguente termine del secondo conflitto mondiale, quest’anno sarà certamente differente. Come giovani di AC, abbiamo voluto offrire il nostro contributo per promuovere la memoria storica, personale ed ideale di…
-
L’Adulto e la politica, l’adulto ed il sociale al tempo del coronavirus
“Non tocca a me, la politica è una cosa sporca, non voglio sporcarmi le mani, i politici sono tutti uguali, ladri e corrotti, ai poveri, ai disoccupati, alle famiglie, alla cura del Creato, ai problemi legati al coronavirus…..ci deve pensare lo Stato. Io sto bene in Chiesa, prego, canto, adoro, mi confesso, partecipo alla santa…