Settore Adulti

«L’età adulta inizia quando le decisioni che danno fisionomia concreta alla persona si avviano a diventare stabili, soprattutto nell’ambito della vocazione e della professione. Si passa dalla ricerca del lavoro ad un’occupazione meglio definita; da una ricerca vocazionale aperta alla scelta di uno stato di vita; nell’affettività ci si orienta verso scelte stabili. Ciò non toglie che oggi essere adulti significhi anche convivere con tante incertezze e sentire il bisogno di “ricentrare” continuamente il proprio io nell’essenziale. Le domande formative tipiche di questa età riguardano soprattutto il senso della vita e della morte, il valore del lavoro e delle relazioni, i modi di un’appartenenza libera e responsabile alla Chiesa e di una fede non separata dalla quotidiana vita personale, familiare e sociale, e impegnata in una continua lettura sapienziale della storia e dei segni dei tempi.»

Il Centro Diocesano

Il cuore dell’Azione Cattolica è l’associazione diocesana. Essa sostiene le associazioni parrocchiali e territoriali, forma i responsabili, gli educatori e gli animatori, favorisce la nascita dell’AC in nuove comunità, lavora in comunione con Vescovo e gli uffici pastorali. La nostra associazione diocesana ha due vicepresidenti diocesani e un assistente diocesano, che collaborano in simergia con una equipe di consiglieri adulti.

Essere Adulti di AC…

  • La famiglia palestra di resilienza

    La famiglia palestra di resilienza

    Resilienza è una parola che abbiamo sentito pronunciare molte volte in questo ultimo anno e mezzo. Ognuno di noi, soprattutto durante il periodo che ci ha costretti a casa, è stato chiamato ad accettare i limiti di questa costrizione ma anche a superarli traendone qualcosa di positivo. Ognuno di noi è stato chiamato a essere…

  • La Temperanza, Passione ed Equilibrio

    La Temperanza, Passione ed Equilibrio

    Prima di mettere su carta la nostra esperienza di temperanza, abbiamo voluto fare un sondaggio familiare per comprendere il livello di conoscenza di questa virtù. I risultati sono stati poco soddisfacenti…Allora abbiamo consultato il Catechismo, che definisce la Temperanza “la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni…

  • Vivere la benevolenza in famiglia

    Vivere la benevolenza in famiglia

    Il termine “benevolenza” induce a pensare semplicemente alla bontà e, secondo la lingua italiana, non sbaglia perché i due termini sono presentati come sinonimi: entrambi infatti si riferiscono all’atteggiamento favorevole verso il prossimo.In stretta armonia con questa definizione, la benevolenza è la disposizione interiore, frutto dello Spirito Santo, che ci porta ad essere sensibili ai…

  • Giustizia in famiglia

    Giustizia in famiglia

    È tardi e in casa c’è solo voglia di andare a dormire ma Emma non la pensa così, ha da dire una “cosa” importante e, raccolta l’attenzione di tutti, comincia ad argomentare: “non è GIUSTO che…” Chissà quante volte i nostri piccoli ci hanno chiamato in “causa” rivendicando le ingiustizie subite e chissà quante volte…

  • Famiglia scuola di carità

    Famiglia scuola di carità

    Inno alla carità di S PaoloLa carità è paziente,è benigna la carità;la carità non invidia, non si vanta,non si gonfia, non manca di rispetto,non cerca il proprio interesse, non si adira,non tiene conto del male ricevuto,ma si compiace della verità;tutto tollera, tutto crede,tutto spera, tutto sopporta,La carità non verrà mai meno… Abbiamo voluto citare, senza…

  • Discernere per scegliere

    Discernere per scegliere

    «Ecco: io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe» (Mt 10,16) La raccomandazione di Gesù è quella di vivere in un mondo regolato dalle leggi della natura con una consapevolezza delle insidie e una sincerità di animo. Molte volte si confonde la prudenzacon…

  • Una mamma è per sempre

    Una mamma è per sempre

    La festa della mamma nel cuore del mese mariano.Arriva dopo un lungo inverno quando la primavera celebra la rinascita della natura, il trionfo di fiori e frutti.E chi meglio di Maria può incarnare il nostro ideale di mamma? E’ madre di tutti noi, di ogni uomo e donna nati dopo di Lei. Il Suo amore…

  • Noi nella fede – Dialogo a due voci

    Noi nella fede – Dialogo a due voci

    Peppe: Immaginate di trovarvi in una città piena di grattacieli piuttosto simili, o in una soffitta piena di oggetti di ogni tipo, o in un negozio stracolmo di prodotti di ogni genere in bella mostra e pronti per essere acquistati. Sicuramente sperimenterete rispettivamente l’incertezza di entrare in quello giusto, lo sconforto di non sapere da…

  • La famiglia: “Fortezza” di Letizia

    La famiglia: “Fortezza” di Letizia

    La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo la parola FORTEZZA è un castello inaccessibile, con un grande fossato intorno, il ponte levatoio e i soldati armati sulle torri pronti a gridare “chi va là!”. Ed anche noi, in questo ultimo anno, siamo stati costretti a restare rinchiusi nelle nostre case “fortezze” per…

  • Sussidio per la Quaresima 2021

    Sussidio per la Quaresima 2021

    Un sussidio per accompagnare tutti i soci nel cammino verso la Pasqua, una “lettura continua” del racconto della passione e morte di Gesù secondo Marco, attraverso le persone che hanno vissuto quei momenti con Gesù.Destinato alla lettura e meditazione personale, ma adatto anche per una preghiera comunitaria, il percorso si sviluppa per 6 giorni: ogni…

  • San Giuseppe, Super Papà come noi

    San Giuseppe, Super Papà come noi

    “Ogni anno il 19 marzo c’è l’usanza per San Giuseppe di festeggiare i paparini.Ognuno adda mangià la zeppolina, ognuno adda purtà i cioccolatini” Ho voluto scomodare e torturare il primo verso della nota poesia di Totò, non solo per uscire dalla sindrome del primo rigo, ma anche per iniziare a “rappresentare” quanto sia difficile essere…

  • La famiglia: la buona samaritana

    La famiglia: la buona samaritana

    «Una famiglia scendeva da Gerusalemme a Gerico per le vie tortuose della storia, quando a un certo punto incontrò i tempi moderni. Non erano peggiori di altri ma si accanirono comunque contro la famiglia: le portarono via la fede, poi le tolsero l’unità e la fedeltà, la serenità del colloquio domestico, la solidarietà col vicinato,…