Settore Adulti

«L’età adulta inizia quando le decisioni che danno fisionomia concreta alla persona si avviano a diventare stabili, soprattutto nell’ambito della vocazione e della professione. Si passa dalla ricerca del lavoro ad un’occupazione meglio definita; da una ricerca vocazionale aperta alla scelta di uno stato di vita; nell’affettività ci si orienta verso scelte stabili. Ciò non toglie che oggi essere adulti significhi anche convivere con tante incertezze e sentire il bisogno di “ricentrare” continuamente il proprio io nell’essenziale. Le domande formative tipiche di questa età riguardano soprattutto il senso della vita e della morte, il valore del lavoro e delle relazioni, i modi di un’appartenenza libera e responsabile alla Chiesa e di una fede non separata dalla quotidiana vita personale, familiare e sociale, e impegnata in una continua lettura sapienziale della storia e dei segni dei tempi.»

Il Centro Diocesano

Il cuore dell’Azione Cattolica è l’associazione diocesana. Essa sostiene le associazioni parrocchiali e territoriali, forma i responsabili, gli educatori e gli animatori, favorisce la nascita dell’AC in nuove comunità, lavora in comunione con Vescovo e gli uffici pastorali. La nostra associazione diocesana ha due vicepresidenti diocesani e un assistente diocesano, che collaborano in simergia con una equipe di consiglieri adulti.

Essere Adulti di AC…

  • Imperfetti nell’unità: l’animatore che vorrei

    Imperfetti nell’unità: l’animatore che vorrei

    A conclusione dei due incontri che hanno visto impegnati animatori e responsabili parrocchiali del settore adulti di Ac crediamo sia opportuno fare il punto della situazione. 1. “C’è vita su questo pianeta!” Nonostante il tempo “sospeso” del Covid19 abbia davvero messo alla prova l’integrità dei nostri gruppi e interrogato ripetutamente la nostra responsabilità, non ha…

  • Appunti sparsi in tempo di pandemia

    Appunti sparsi in tempo di pandemia

    Il percorso formativo proposto quest’anno dal Settore Adulti nazionale ha messo a tema una delle dimensioni principali che caratterizza la vita di ciascuno di noi: il TEMPO. A partire dal brano evangelico del giudizio finale (Matteo 25,31-46), ci è stato chiesto di interrogarci sul nostro rapporto con la dimensione temporale, siamo stati sollecitati ad andare…

  • L’Adulto e la politica, l’adulto ed il sociale al tempo del coronavirus

    L’Adulto e la politica, l’adulto ed il sociale al tempo del coronavirus

    “Non tocca a me, la politica è una cosa sporca, non voglio sporcarmi le mani, i politici sono tutti uguali, ladri e corrotti, ai poveri, ai disoccupati, alle famiglie, alla cura del Creato, ai problemi legati al coronavirus…..ci deve pensare lo Stato. Io sto bene in Chiesa, prego, canto, adoro, mi confesso, partecipo alla santa…